Almeno l’80% dei bambini affetti da Spina Bifida soffre di idrocefalia, patologia che può assumere forme più o meno gravi, o addirittura non necessitare alcun trattamento.
Il termine idrocefalo deriva dal Greco e letteralmente significa “acqua nella testa”: è quindi una malattia legata alla maggiore pressione o maggiore quantità di liquor all’interno dell’encefalo nei ventricoli cerebrali.
Questo liquido, il cefalorachidiano o liquor, è prodotto nei ventricoli (cavità del cervello), attraverso i quali fluisce, circola sulle superfici dell’encefalo e del midollo spinale ed è assorbito nel flusso sanguigno attraverso piccole vene chiamate villi aracnoidei; sebbene molto più lentamente del sangue, il liquido è prodotto di continuo, circola e viene riassorbito, cosicché si ricambia circa tre volte nell’arco di 24 ore.
Quando il liquor viene prodotto in quantità eccessiva oppure, più spesso, quando circolazione o assorbimento sono ostacolati, si accumula nel cervello, i ventricoli si dilatano e il tessuto cerebrale si tende e si schiaccia.
La forma di idrocefalia connessa alla Spina Bifida è congenita, ciò significa che è presente sin dalla nascita; in questo caso, ad interferire con il normale flusso del liquor è una malformazione della struttura del cervello nella parte posteriore della testa, detta malformazione di Chiari.
Nei bambini al di sotto dei due anni, l’idrocefalia può comportare:
- fontanella anteriore tesa e non pulsante;
- fronte ampia, con bozze prominenti;
- vomito, sonnolenza, irritabilità, inappetenza e crisi epilettiche.
Se non si interviene chirurgicamente il peggioramento è progressivo. La chirurgia dell’idrocefalo si avvale delle seguenti tecniche:
- Shunting, che consiste nella realizzazione di sistemi di derivazione, chiamati shunt, che deviano il flusso liquorale dalle cavità ventricolari ad un’altra parte del corpo: atrio cardiaco destro e soprattutto peritoneo
- Tecnica endoscopica, che consiste nel praticare un piccolo foro sul pavimento del terzo ventricolo bypassando l’ostruzione causa dell’idrocefalo stesso, permettendo al liquor di poter defluire nella cisterna liquorale interpeduncolare e da lì nello spazio subaracnoideo per raggiungere le granulazioni aracnoidee del Pacchioni, che sono le normali strutture di riassorbimento del liquor.
Testi tratti da: www.spinabifidaitalia.it